Rododendro A. Volta
Il Rododendro Alessandro Volta
Anno 2000

Nell’ambito delle Celebrazioni per il bicentenario della invenzione della pila di Volta, sabato 6 maggio 2000 è stata presentata a Como con una semplice ma significativa cerimonia, la nuova varietà di rododendro dedicata ad “ Alessandro Volta “ per iniziativa della Società Ortofloricola Comense, grazie al generoso contributo dei Vivai Cattaneo di Cermenate
Nell’aiuola antistante il Tempio dedicato ad Alessandro Volta, a degna cornice della pregevole struttura architettonica, opera di Federico Frigerio sono stati disposti quattro splendidi esemplari di rododendro di circa 3 metri di altezza, di colore bianco con striature rosate e profumazione delicata.
Alla presenza del direttore dei Musei Civici, dott.Lanfredo Castelletti, dei rappresentanti del Comitato delle Celebrazioni Voltiane, di Enti e Associazioni cittadine, dei Sigg. Umberto e Paolo Cattaneo e di un pubblico numeroso, malgrado la pioggia battente di un maggio autunnale, su invito del Presidente della Società Ortofloricola Comense, Signor EmilioTrabella, che ha presentato l’iniziativa, la dott. Alessandra Roseo Trevisan, discendente dello scienziato comasco, ha svelato la targa con il nome della nuova varietà di rododendro ottenuta presso i vivai Cattaneo di Cermenate.
Le note del “Corpo Musicale G.Garibaldi “ di San Fermo della Battaglia, hanno sottolineato festosamente l’ evento.
Con questa iniziativa, la Società Ortofloricola Comense ha inteso suggellare la ricorrenza, legando una varietà floreale al nome di A. Volta nel 2° centenario dell’invenzione della pila, in considerazione anche di quanto avvenuto nel 1899 in campo floricolo con l’organizzazione di numerose mostre ed esposizioni di richiamo internazionale durante il periodo estivo.
Il 31 maggio due dei quattro esemplari della nuova varietà sono stati piantumati nell’aiuola antistante il Tempio Voltiano e altri 2 presso presso la tomba di Alessandro Volta a Camnago, sobborgo di Como e luogo natale dello scienziato.
Dall’aprile 2001, su proposta della Società Ortofloricola Comense, un 5° esemplare si può ammirare nella valletta dei rododendri a Villa Carlotta, sul lago di Como.
Rododendro “Alessandro Volta”
SCHEDA BOTANICA 1
Denominazione “Alessandro Volta”
Origine e note Ottenuto per ibridazione
Costitutore “Cattaneo vivai”- Cermenate
Anno di costituzione 1975
Caratteristiche della vegetazione Tendenza a uno sviluppo in larghezza
Portamento Quasi arrotondato
Forma foglia Molto simile a Catawbiense, lucida,brillante, verde chiaro,non molto larga (11/13 cm. X 4 / 5 cm.)termina con un leggero arrotondamento.
Dimensione Altezza 1,80
Larghezza 2,00
Colore Verde chiaro
Altezza complessiva : Si presume che nel corso degli anni possa arrivare fino a 5 / 6 metri. Essendo comunque un ibrido di recente costituzione, non si ha una certezza circa modalità di accrescimento, essendo inoltre questa determinata da diversi fattori, quali, terreno e condizioni climatiche in cui viene piantumato
SCHEDA BOTANICA 2
Caratteristiche del fiore : Semplice, riunito a grappoli di 2/3 o anchepiù fiori nella parte apicale della pianta, dando un’ importante e grossa impronta di colore al momento della fioritura.
Forma: Cinque petali riuniti, simile a una stella, ma molto arrotondati nella parte terminale
Dimensione Da 11 a 14 cm. circa
Colore Rosa chiaro, bianco all’interno
Profumazione Percepibile anche al solo passaggio, molto intensa
e molto gradevole
Periodo di fioritura Fine aprile, primi maggio ( secondo il clima)
Modalità di ottenimento delle cultivar Per innesto
